| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | figura femminile seduta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863126 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, piano secondo, sala Verde |
| datazione | sec. XIX ; 1863 - 1863 [data] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 103, largh. 138, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)figure: giovane donna. vedute: canale di Venezia. oggetti: foglio. |
| notizie storico-critiche | Pittore di ambito lombardo nel dipinto, una giovane donna dall'espressione sconsolata, tiene in mano una lettera sulla quale si legge: "Bollettino di Villafranca". L'opera è significativa degli umori dei patrioti Italiani dopo la pace di Villafranca del 1859 che stabilì, fra le altre cose, il passaggio della Lombardia dagli Austriaci a Napoleone III e da questi, al re di Sardegna: Vittorio Emanuele ratificò gli accordi e Cavour rassegnò le dimissioni da Presidente del Consiglio. |
| bibliografia | Scotti A.( 1989)p. 191; p. 102; Pinacoteca Brera( 1994); Tedeschi F.( 1994)pp. 172-173; Bossaglia R./ Biscottini P./ Rebora S.( 1994); Tesori arte( 1995)p. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bugli S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |