| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | scena familiare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863146 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, piano quarto, stanza 488 |
| datazione | sec. XIX ; 1865 - 1865 [data] |
| autore | Faccioli Raffaele (1845/ 1916), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 76, largh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)interno. figure: due donne. |
| notizie storico-critiche | Il pittore nasce a Bologna nel 1846 dove studiò insieme a Luigi Serra con il quale nel 1865 si recò a Roma. Completò i suoi studi a Firenze e a Roma. Il probabile titolo dell'opera è: "La lettera" ed appartiene alla prima produzione del pittore. Il dipinto si lega a quella produzione di genere aneddòtico ambientato in interni molto diffusa nelle esposizioni delle promotrici Italiane tra il 1860 e il 1870. La pittura ha un ductus attento e minuzioso che si appunta in piacevoli descrizioni di particolari di oggetti di uso quotidiano. |
| bibliografia | Allgemeines Lexikon( 1907-1950)v. XI, p. 179; Lamberti Mimita M.( 1982)v. III, pp. 45, 50; Poppi C.( 1983)p. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bugli S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |