| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | scena di sacrificio con erma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285738 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 17 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 10.5, lungh. 14, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Figura maschile barbata e inginocchiata, con mantello drappeggiato, che dalla spalla d. scende sulla schiena e ricopre le gambe e il braccio d. fino alla mano, nell'atto di sacrificare ai piedi di un'erma; il sacrificio avviene in presenza di un fuoco acceso sotto l'erma, che si trova all'estrema d., nel campo; al di sopra della testa dell'uomo un oggetto non identificato. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'intaglio risulta realizzato con cura, anche se appare evidente la sproporzione tra busto e arti inferiori. La natura della raffigurazione non risulta tuttavia comprensibile e appare piuttosto come la somma di una serie di soluzioni iconografiche riunite a caso, che vanno dal tipo di figura maschile (con le caratteristiche delineate a chi potrebbe corrispondere?), alla composizione della scena, alla rappresentazione di alcuni particolari (fuoco "libero" acceso a terra; erma che si diparte da un bastone conficcato a terra). Per questa incongruità della raffigurazione si propende per una datazione della gemma all'età moderna. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |