| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Scena di battaglia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00033180 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Matera |
| contenitore | palazzo, Palazzo Lanfranchi |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 75, largh. 136, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: soggetti di genere. Figure: cavalieri; soldati. Paesaggi: pianura. Animali: cavalli. Oggetti: lance; spade; cannoni. Architetture: torri. Fenomeni naturali: polverone; nuvole. |
| notizie storico-critiche | L'impostazione architettonica dell'intera scena e il modo in cui è trattat a la materia pittorica fanno attribuire il di- pinto in esame ad un ignoto pittore settecentesco operante in ambiente bolognese. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Matera |
| comune | Matera |
| toponimo | Matera (frazione) |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 40.663492 |
| longitudine | 16.609859 |