| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete Est |
| soggetto | scena di battaglia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00022012 - 5 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Saluggia |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Nel primo riquadro due cavalieri combattono con arco e pistola; portano copricapo a turbante e a cappello indicanti probabilmente l'appartenenza a due eserciti nemici: quello spagnolo e quello francese. I riquadri sono separati da ghirlande di foglie non più rotte dai putti-cariatide, essendo le pareti Est e Ovest più brevi di quelle Nord e Sud.Soggetti profani. Figure: figure maschili. Armi: pistola; arco; frecce. Animali: cavalli. |
| notizie storico-critiche | Le scene con vessilli, lance e corazze trovano riscontro nel fregio della Sala della Guerra del Castello del Valentino (A.M. Brizio, "Il Castello del Valentino. La pittura", Torino 1949). |
| bibliografia | Brizio A. M.( 1949)p. 205 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Saluggia |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Enrico L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bombino S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bombino S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |