| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | Scena campestre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00148613 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ pittura a tempera |
| misure | alt. 150, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il dipinto, nei toni verde muschio e senape, propone lungo il profilo e agli angoli una decorazione a fronde (parte inferiore), a corone (parte superiore) e rocaille che riprende e arricchisce i motivi della cornicetta a stucco che lo delimita. Al centro è una scena di genere con due pastorelli seduti su una rocaille che si trasforma in montagnola, contornati da due pecore, un putto e un pavone.Figure: pastorella; pastorello; putto. Animali: pecore; pavone. Piante. Costruzioni: staccionata. Fenomeni geologici: rocce. Decorazioni: motivi rocaille; ornati vegetali. |
| notizie storico-critiche | La scenetta pastorale, tipicamente arcadica, richiama certe stampe di Watteau e Boucher o certe statuine di Capodimonte, ridotte in uno stile di tono minore e semplificato, tuttavia molto aggraziato. Pannelli piuttosto somiglianti si trovano nella villa "La bastardina" a Piacenza.. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fornari M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colla S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colla S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |