| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Saturno divora i suoi figli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234141 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 91.5, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Busto nudo di Saturno dalle carni rossicce. Il dio, con barba e capelli ispidi e i fianchi avvolti da drappo color rosso spento, è raffigurato in atto di divorare uno dei suoi figli. Il fondo è azzurro cupo con frasche verdi accennate ai lati. La cornice è moderna.Personaggi: Saturno. Figure: figura di bambino. |
| notizie storico-critiche | Di provenienza ignota, l'opera va riferita ad un artista seicentesco di cultura emiliana ma non estraneo a influssi veneti (Garuti, in Mostra opere 1976). Prima del restauro, il dipinto si presentava in pessime condizioni di conservazione: la tela, lacerata, era inconsistente sul telaio e le lacune, gli strappi e le lacerazioni erano piuttosto ampi. L'intervento è consistito in foderatura e integrazione a tono delle lacune. |
| bibliografia | Mostra opere( 1976)pp. 78-79 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |