| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | allegoria della primavera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234050 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| autore | Asioli Luigi (1817/ 1877), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 37.6, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Entro un tondo, sullo sfondo di un cielo azzurrino con nubi sfumate bianco-rosate, si libra una figura femminile seminuda drappeggiata di un manto azzurro lumeggiato di giallo che le copre le ginocchia. La donna sparge i fiori che due amorini ignudi le porgono. La cornice, antica ma non originale, è di legno dorato a sguancio liscio.Allegorie-simboli: Primavera. Figure: amorini. Fiori. |
| notizie storico-critiche | La scena dentro il tondo è stata realizzata su un dipinto precedente eseguito con toni verdi e ocra e raffigurante un satiro o un efebo nudo. Nonostante la scritta, la tela è registrato nell'inventario del Museo come opera di Fermo Forti. il dipinto è stato giustamente assegnato all'Asioli da Garuti (Mostra restauri 1978) per le caratteristiche tipologiche e stilistiche proprie di una pittura aderente a modelli neoclassici e romantici d'accademia e per la presenza della firma. Prima del restauro il dipinto presentava la pellicola pittorica increspata e i colori scuriti. L'intervento è consistito nella foderatura, sostituzione del telaio, pulitura ed integrazione pittorica. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Mostra restauri( 1978)p. 11 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |