| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Santo vescovo tra San Ludovido da Tolosa e San Francesco d'Assisi con devoto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024339 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XV ; 1480 - 1480 [bibliografia] |
| autore | Vivarini Alvise (1442-1453/ 1503-1505), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 24,8, largh. 34,6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRPersonaggi: San Ludovico da Tolosa; Santo Vescovo; San Francesco d'Assisi. Attributi: (San Ludovico da Tolosa) pastorale; libro; gigli di Francia; (San Francesco d'Assisi) saio francescano; stimmate. Oggetti: cartiglio; croce. Figure: mercante. Paesaggio: fiume; bosco; monte; rocce. Abbigliamento religioso: piviale; cotta. Abbigliamento: sopravveste; borsa alla paltoniera. Piante: albero. |
| notizie storico-critiche | Opera per la devozione privata, incorniciata con listello ligneo dorato del XX secolo. Si tratta probabilmente di uno scomparto di predella di una ignota pala. La tavola è citata da G. Lochis nel 1858 che scrive: "Due santi vescovi, ed altro santo francescano con un devoto, e paese finitissimo". Fu attribuito per la prima volta ad Alvise da Angela Ottino Dalla Chiesa nel 1955. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| altre attribuzioni | Bellini Giovanni, scuolaBellini GiovanniGirolamo da Treviso il Vecchio, cerchiaGirolamo da Treviso il Vecchioscuola lombardaSuardi Bartolomeo detto Bramantino, scuola |
| bibliografia | Lochis G.( 1858)p. 225 n. 93; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 63; Suida W.( 1904)p. 28; Ricci C.( 1912)p. 64; Fiocco G.( 1914)p. 37; Ricci C.( 1930)p. 103; Morassi A.( 1934)p. 46; Ottino Della Chiesa A.( 1955)p. 55; Fiocco G.( 1955)pp. 269, 272; Heinema |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |