| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | San Massimo e Sant'Osvaldo |
| soggetto | San Procolo, vescovo di Verona, visita San Fermo e San Rustico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024389 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XVIII ; 1743 - 1745 [bibliografia] |
| autore | Tiepolo Giovanni Battista (1696/ 1770), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 57, largh. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRPersonaggi: San Procolo; San Fermo; San Rustico. Ecclesiastici: chierico. Attributi: (San Procolo) tiara. Elementi architettonici: arco. Figure: angioletti. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un bozzetto sacro. L'opera in esame fa parte di un gruppo di modelletti di Giovan Battista Tiepolo, molto simili tra loro, ricollegati variamente alla pala d'altare raffigurante i "Santi Massimo e Osvaldo" nella chiesa omonima a Padova. I santi non hanno attributi particolari ma sembra proprio che il modelletto sia una delle varie idee proposte dal Tiepolo al committente di questa pala Don Cogolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| committenza | (1742) |
| bibliografia | Lochis G.( 1846)n. 96; Lochis G.( 1858)n. 116; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 70; Frizzoni G.( 1897)p. 69; Caversazzi C.( 1899)pp. 108-210; Molmenti P.( 1909)pp. 110, 132; Sack E.( 1910)p. 166; Molmenti P.( 1911)p. 93; Ricci C.( 1912)p. 57; Mostra pitt |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: replica, Opera finale/originale:modello, Autore opera finale/originale: Tiepolo Giovan Battista, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: France/ Rennes/ Musée des Beaux-Arts, |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Trichies, Silvia (1999), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; Civ |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 1999; 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |