| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santo Omobono |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00122587 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, sacrestia |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 130, largh. 145, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santo Omobono. Figure maschili. Figure femminili. Figure: bambino. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto raffigura S. Omobono, protettore dei Sarti, figlio di un ricco mercante cremonese che donò tutto ai poveri, è opera di non particolare pregio artistico, incerto nel tratto e nella realizzazione di alcune figure, collocabile in ambiente firentino nella seconda metà del secolo XVII. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Martelli |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.774666 |
| longitudine | 11.255801 |