| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Santo monaco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00079869 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Pinacoteca Tosio Martinengo, NR (recupero pregresso), Pinacoteca Tosio Martinengo |
| datazione | sec. XV metà; 1440 - 1460 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | cm., alt. 22, largh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Entro la solita cornice gotica, con le due roselline stilizzate in alto, la testa barbuta e aureolata, con aureola bianca e bruna, con la tonsura dei carmelitani e con un ciuffetto di capelli sulla fronte.Figure: monaco. |
| notizie storico-critiche | Per la serie delle ventidue tavolette si vedano le schede NCTN 03/00045907- 03/00045908 e le schede NCTN 03/00079858- 03/0004579879. Lavoro decorativo da collocare verso la metà del Quattrocento (nel 1427 veniva coperta la chiesa, assai in ritardo come evoluzione di gusto, ancora gotico. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BS, Brescia |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Toesca I.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA (2006), |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |