| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | Sant'Elisabetta d'Ungheria con i figli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092370 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), navata destra, parete tra il quarto e il quinto altare |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito padano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ applicazione su tela |
| misure | cm., alt. 166, lungh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | Una donna con corona e aureola inginocchiata presenta due bambini in medesimo atteggiamento. Dietro due figure, di cui si vede solo la testa, dietro un sarcofago in prospettiva. Frammenti di figure non identificabili.Personaggi: Sant'Elisabetta d'Ungheria con i figli. |
| notizie storico-critiche | Secondo Tonolini-Monegatti la scena, databile all'inizio del Trecento, rappresenterebbe Sant'Elisabetta d'Ungheria con i figli. Lo stile esecutivo dell'opera conserva caratteri pittorici di gusto duecentesco con reminescenze della cultura bizzantina. |
| bibliografia | Tonolini M./ Monegatti V.( 1954)p. 43; Posenato T.( 1979)p. 21; Prestini R.( 1983)p. 443; Volta/ Prestini/ Redona( 1994)p. 94 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |