| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | santo carmelitano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00306035 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, scale di accesso alla cripta, stanza degli armadi |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cartapesta/ pitturalegno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 173, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Aureola raggiata in legno dorato. Abito: saio in cotone marrone, mantello e scapolare in cotone bianco.Figure: santo carmelitano. Abbigliamento religioso: saio; mantello; scapolare. |
| notizie storico-critiche | La statua è improntata all' intenso patetismo di stampo seicentesco ripreso dalla scultura devozionale dei primi anni del XIX secolo, in particolare nell' espressione e nella struttura del volto e delle mani. Sculture di questo tipo, in pratica manichini con giunture snodabili, venivano utilizzate anche nelle processioni. Un esempio, fra i numerosi riscontrabili nelle chiese toscane, con cui è possibile un confronto stilistico è la statua di S. Rocco nella chiesa dei SS. Stefano e Niccolao a Pescia (PT) databile al XIX secolo. |
| bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I p. 326 |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |