| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00020836 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Barbelli Giangiacomo (1590/ 1656), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 320, largh. 190, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Dipinto raffigurante San Francesco e San Cristoforo, la tela è posta entro cornice lignea.Personaggi: san Francesco; San Cristoforo. Paesaggi: paesaggio fluviale; grotta. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto eseguito probabilmente durante l'affrescatura, che è in parte opera del Barbelli, presenta evidenti contatti con il cromatismo di Carlo Ceresa, specialmente nella figura del San Francesco. L'impianto del dipinto, il gigantismo delle figure e gli scorci si ispirano agli stilemi lombardi. |
| bibliografia | Pinetti A.( 1931) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Santini L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Santini L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2010 |