| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sante Apollonia e Agata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187563 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano, pittore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliolegno/ verniciatura |
| misure | alt. 107, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Le due Sante, riccamente ammantate con vesti a tinte smorzate, ma contrastanti, sono in atteggiamento estatico e reggono i simboli del martirio e la palma. Santa Apollonia è in piedi con in mano una mandibola e Sant'Agata inginocchiata mostra il seno ferito. In antica cornice di legno verniciato.Personaggi: S. Apollonia; S. Agata. Attributi: (Sant'Apollonia) Mandibola; (Sant'Agata) Seno ferito. Simboli del martirio. |
| notizie storico-critiche | Opera di delicata esecuzione con evidenti intenti pietistici, forse lavoro emiliano, dovuto a pittore classicheggiante derivato da schemi genericamente reniani. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Candi F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Candi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |