| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario |
| soggetto | San Giuseppe |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194904 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica)ambito modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ traforo/ laccatura/ doratura/ pitturaottoneargento |
| misure | alt. 77, largh. 53, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno intagliato, dorato e dipinto. Il reliquiario multiplo è a forma di armadietto con lo sportello in legno centinato e scantonato che è il supporto di un dipinto raffigurate San Giuseppe . Il Santo indossa veste verde pallido e mantello giallo. Il dipinto è cicondato da una cornice di volute di foglie intagliate a tuttotondo e realizzate a traforo nella cimasa. Quando lo sportello è aperto, si nota un pannello laccato di verde in cui sono inserite numerose teche di reliquie in argento ed ottone disposte simmetricamente.Personaggi: San Giuseppe. |
| notizie storico-critiche | Grazioso manufatto artigianale del secolo XVIII. Anche l'immagine di San Giuseppe è dipinta con grazia e denota lo stile di un pittore modenese. |
| definizione | reliquiario |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |