| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santa Teresa d'Avila ha la visione dell'angelo che le trafigge il cuore con una freccia ardente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00227906 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVII ; 1622 - 1622 [documentazione] |
| autore | Curradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 190, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Teresa d'Avila. Figure: angelo; cherubini. Abbigliamento: monacale; all'antica. Armi: freccia. Attributi: (Santa Teresa d'Avila) libro; gigli. Paesaggi: nubi. |
| notizie storico-critiche | La tela è opera del pittore Francesco Curradi, la cui fiorente bottega lavorò molto, nel corso del Seicento, per i conventi fiorentini, privilegiando la committenza carmelitana e gesuita. L'opera è datata dalle fonti al 1622, anno della canonizzazione di S. Teresa e di altri quattro santi famosi: S. Ignazio di Loyola, S. Francesco Saverio, S. Isidoro e S. Filippo Neri ad opera di Papa Gregorio XV. Proprio nel 1622 infatti, i Padri del Carmine fecero erigere un altare dedicato alla loro nuova santa e si rivolsero per il quadro che doveva andare su di esso al Curradi, che in quello stesso anno aveva eseguito varie tele con i cinque nuovi santi per altre chiese fiorentine. |
| bibliografia | Kirchen Florenz( 1940-1954)V. IV, p. 232; Procacci U.( 1932)p. 166; Sacchetti L.( 1989)pp. 25-31 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sacchetti L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bellini F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |