| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santa Rosalia prega la Madonna per i malati di peste |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160292 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, via dei Fori Imperiali, 1, cappella delle Ss. Rosa e Rosalia, terza a sinistra, parete |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 - 1649 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 250, largh. 350, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Santa Rosalia; Madonna; Gesù; figure: cherubini; angelo; malati di peste. |
| notizie storico-critiche | Questo dipinto presenta una minore ricchezza nella composizione ed è debole soprattutto nella figura della santa. Probabilmente anteriore all'altro dedicato a Santa Rosa (1200160293), esso rivela un interesse per la pittura "manierista" romana nel gruppo dei malati in primo piano, che presentano un modellato vigoroso nei corpi e una disposizione volutamente forzata. Anche il paesaggio sullo sfondo, simboleggiante la città di Palermo con il retrostante Monte Pellegrino, oggi santuario di Santa Rosalia, è di gusto ancora tardo cinquecentesco per quel fare minuto, accompagnato da un cenno di paesaggio a piccoli alberi di cipresso che sono lontani dalla natura spigliata e libera di Pietro da Cortona. In alto, il gruppo della Madonna con il Bambino e angeli partecipa al devozionalismo d'impianto classicista del Cav. d'Arpino, mentre il piccolo angelo, sulla sinistra, presenta un'esecuzione più vivace e moderna, che ricollega il dipinto a quello posto di fronte. |
| bibliografia | Iamurri L.( 1995)p. 20 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |