| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione musiva |
| soggetto | Apocalisse |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160307 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, via dei Fori Imperiali, 1, arco absidale |
| datazione | secc. VII/ VIII ; 692 - 701 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | pasta vitrea/ mosaico |
| misure | m., lungh. 13.9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)simboli: agnello; rotulo con i sette sigilli; sette candelabri fiammeggianti; figure: angeli; attributi (San Giovanni Evangelista): aquila. |
| notizie storico-critiche | Papa Sergio I intervenne nella chiesa con un importante campagna di restauro e in opposizione alle decisioni del Sinodo Tulliano del 692 introdusse l'Agnello al posto del busto di Cristo nella composizione apocalittica della facciata della vecchia chiesa di San Pietro. La decorazione musiva è mutilata ai lati e nel sottarco mentre la parte centrale della decorazione ha subito estese reintegrazioni nella campagna di restauro del 1936-37. |
| committenza | Papa Sergio I (692/ 701) |
| bibliografia | Matthiae G./ Bosi M.( 1961)pp. 51-52; Iamurri L.( 1995)pp. p. 19 |
| definizione | decorazione musiva |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |