| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, serie |
| soggetto | Santa Maria Maddalena, Santa Cecilia, Sant'Agata, Sant'Agnese |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428691 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, seconda cappella destra (Florenzi), sottarco |
| datazione | sec. XVI ; 1581 (ca.) - 1581 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Nebbia Cesare (1536 ca./ 1614 ca.), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | quattro riquadri rettangolari verticali incorniciati da cornici a rilievo e separati da rettangoli minori con mascheroni a rilievoPersonaggi: Santa Maria Maddalena; Santa Cecilia; Sant'Agata; Sant'Agnese. |
| notizie storico-critiche | La decorazione del sottarco è pertinente alla decorazione originaria della cappella, conclusa nel 1581 come ricorda la lapide sottostante, e attribu ita a Cesare Nebbia dalle fonti (Celio), concorde la bibliografia successi va. I dipinti presentano un cattivo stato di conservazione, anche peggiore di quello della volta: perdita del colore e sbiancamenti nei due centrali ed estese ridipinture nei laterali, anche se il disegno originale sembra rispettato, nella piena volumetria delle figure atteggiate in studiati con trapposti. |
| committenza | Florenzi Marco Antonio (1581/ ante) |
| bibliografia | Negro A.( 1985)V. II, p. 30; Iezzi E.( 1975)p. 22; Satolli A.( 1980)p. 158; Ciofetta S.( 1999)p. 28 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |