| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santa Maria Maddalena penitente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00033230 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Matera |
| contenitore | palazzo, Palazzo Lanfranchi |
| datazione | sec. XVII ; 1620 - 1630 [bibliografia] |
| autore | Stanzione Massimo (1585 ca./ 1658 ca.), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 83, largh. 74.7, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: santi. Personaggi: santa Maria Maddalena. Abbigliamento. Attributi: (Maddalena) crocifisso; teschio. |
| notizie storico-critiche | La tela, già collocata cronologicamente negli stessi anni della "Pietà" de lla Certosa di S. Martino a Napoli (1638 ca) da A. Spinosa (scheda SBAS MT , 1981), seguita dalla Barbone Pugliese, trova conferma per l'attribuzione allo Stanzione nel contributo di Galante, che però ne anticipa la datazio ne al decennio 1620-1630, in linea con il naturalismo di matri- ce romana riscontrabile nelle più tarde "Storie del Battista del Museo del Prado. Un ulteriore contributo, a firma di Schutze e Willette (1992), pur riconosce ndo il valore in- trinseco dell'opera, nega l'autografia del maestro. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA |
| bibliografia | Barbone Pugliese N., Contributo alla pittura..., "Nap. Nob."( 1983)III-IV/94; Galante L., I dipinti napoletani della Collezione D'Errico( 1992)59-62; Schutze S., Willette T., Massimo Stanzione, l'opera completa( 1992)211; Manieri Elia G., Un esempio.., in |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Matera |
| comune | Matera |
| toponimo | Matera (frazione) |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 40.663492 |
| longitudine | 16.609859 |