| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Armenti al pascolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00033222 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Matera |
| contenitore | palazzo, Palazzo Lanfranchi |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| autore | Tassone Giuseppe (1659/ 1737), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 101, largh. 153, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: soggetti di genere. Paesaggi: campagna. Figure: pastori. Animali: buoi; capre; pecore; cane; cavallo. Oggetti: bastone. Vegetali: alberi. Fenomeni naturali: nuvole. |
| notizie storico-critiche | La tela è assimilabile ad altre tre opere simili per tema e per dimensioni : collocate da A. Spinosa nell'ambito di Micco Brandi, sono state ipotetic amente attribuite da Galante a Giuseppe Tassone, relegando il riferimento al Brandi in una dimensione puramente ideale, tanta è la differenza qualit a- tiva rispetto alle opere certe del maestro. Galante segnala anche una a ttribuzione delle tele al Tassone nell'inventario della collezione stilato nel 1898. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA |
| bibliografia | Galante L., I dipinti napoletani della Collezione D'Errico( 1992)208-210 |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Matera |
| comune | Matera |
| toponimo | Matera (frazione) |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 40.663492 |
| longitudine | 16.609859 |