| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Santa Maria Maddalena penitente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02123392 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaVia Martinengo da Barco, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Martinengo da Barco, Via Martinengo da Barco, 1, Musei Civici d'Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Sezione dipinti, appartamento del Prefetto, Piano inferiore, vano 3, parete est |
| datazione | sec. XVII metà ; 1640 (post) - 1660 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | scuola lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | cm, alt. 64, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Brescia |
| dati analitici | Al centro, seduta davanti a delle rocce coperte da vegetazione, la Maddalena penitente ha le mani giunte e si appoggia sul gomito sinistro sotto il quale sono un libro ed un teschio. In basso a destra piccolo vaso.NR |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | Via Martinengo da Barco, 1 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Panazza, P.; Funzionario responsabile: Pacia, A.; Aggiornamento-revisione: NR (1995), Referente scientifico: NR; |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 1995 |
| latitudine | 45.534589 |
| longitudine | 10.225648 |