| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Cristo e l'adultera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02123654 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaVia Martinengo da Barco, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Martinengo da Barco, Via Martinengo da Barco, 1, Musei Civici d'Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Sezione dipinti, sala 7, parete sud |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (post) - 1599 (ante) [bibliografia] |
| autore | Renzi Polidoro de' detto Polidoro da Lanciano (1515/ 1565), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | cm, alt. 152, largh. 201, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Brescia |
| dati analitici | Circondati da un gruppo di personaggi che in varie pose assistono alla scena, a sinistra Gesù Cristo, in piedi, volto di tre quarti verso sinistra, tiene la mano destra alzata, reggendo con l'altra un lembo del mantello; a destra l'adultera, pure di tre quarti verso sinistra, tiene il capo chino, con la mano destra al petto e la sinistra abbassata, che pure legge un lembo della veste; sullo sfondo architetture e cielo con nuvole.NR |
| altre attribuzioni | Pordenoni [Pordenone]TizianoOrazio VecellioPietro Rosa o Giulio CampiRocco Marconi |
| bibliografia | Averoldo G. A.( 1700)p. 159; Brognoli P.( 1826)p. 104; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1912)vol. III p. 458; Faino B.( 1961); Maccarinelli F.( 1959)p. 169; Morassi A.( 1939)pp. 29-30; Odorici F.( 1882)p. 66; Pitture Brescia( 1960); [Sala A.]( 1834)p. 72 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | Via Martinengo da Barco, 1 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Panazza, P.; Funzionario responsabile: Pacia, A.; Aggiornamento-revisione: Giuffredi, L. (2003), Referente scientifico: NR; |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2003 |
| latitudine | 45.534589 |
| longitudine | 10.225648 |