Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Santa Maria Maddalena approda a Marsiglia di Curradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661), a Firenze

L'opera d'arte Santa Maria Maddalena approda a Marsiglia di Curradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661), - codice 09 00192889 di Curradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, soffittone ( depositi )
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSanta Maria Maddalena approda a Marsiglia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00192889
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, soffittone ( depositi )
datazionesec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia]
autoreCurradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 69.5, largh. 183,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Santa Maria Maddalena. Figure maschili: soldati; uomini. Figure femminili: donne. Abbigliamento: veste; manto; tunica; turbante; pennacchi. Armi: lancia. Fenomeni metereologici: nuvole. Paesaggi: colline.
notizie storico-criticheCome per le altre lunette le fonti antiche danno un semplice cenno generale al ciclo; bisogna aspettare il 1842 per avere un riferimento specifico dell'opera a cura di Federico Fantozzi che già menzionava la tela nella Galleria degli Uffizi. La tela non ha ancora perduto la bellezza dei personaggi dal cui volto traspare una muta rassegnazione per il proprio destino; anche per ciò che riguarda più strettamente il cromatismo dell'opera eseguito mirabilmente con accostamenti di rossi, viola e azzurro. Ancora possiamo notare come il Curradi effigia quei panneggi setosi e arabescati che ricordano moltissimo gli indumenti orientali ancor di più sottolineati dai turbanti e pennacchi sulle teste delle guardie e dei signorotti, come se stessimo assistendo ad una sacra rappresentazione.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaLanzi L.( 1795-1796)p. 154; Mostra Cigoli( 1959)p. 218; Fantozzi F.( 1842)p. 82; Reale Galleria( 1817-1831)p. 144; De Boni F.( 1840)p. 267; Bryam M.( 1865)p. 198; Siret A.( 1866)p. 235; Catalogue R. Galerie( 1882)p. 14; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)V. V
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.za Pitti, 1
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cuzzocrea T.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1985
anno modifica2006
latitudine43.765656
longitudine11.249350

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana