Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto di gentildonna con velo di Carbone Giovanni Bernardo (1616/ 1683), a Genova

L'opera d'arte ritratto di gentildonna con velo di Carbone Giovanni Bernardo (1616/ 1683), - codice 07 00034117 di Carbone Giovanni Bernardo (1616/ 1683), si trova nel comune di Genova, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Saletta dei Ritratti.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoritratto di gentildonna con velo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00034117
localizzazioneItalia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10
contenitorepalazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Saletta dei Ritratti.
datazionesec. XVII fine; 1690 (post) - 1699 (ante) [bibliografia]
autoreCarbone Giovanni Bernardo (1616/ 1683),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm., alt. 50, largh. 40,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure femminili: gentildonna ritratta a mezzo busto. Abbigliamento: veste nera; lattuga bianca; velo sul capo e sulla fronte.
notizie storico-criticheGià attribuito al Van Duck, questo "ritratto di gentildonna con velo", negli inventari del palazzo è assegnato, con la premessa "forse" al Carlone. Torriti (1963, p. 65) afferma: "è piuttosto da ritenersi opera di qualche seguace (del Van Dyck, n.d.r.), probabilmente dello stesso Giovanni Bernardo Carbone. Su questa incertezza si ricordi quanto scrivevano del Carbone Soprani-Ratti (1768, II, p. 19): "Invogliatosi poscia a fare ritratti, e oltremodo piacendogli la singolare maniera del Van Dyck, diedesi ad imitarla; e se appieno non la raggiunse, almen vicinissimo andolle". Non scioglie l'incertezza F. Sborgi che attribuisce il ritratto al Carbone, ma con la dicitura "dubbia attribuzione" (F. Sborgi in Pittura a Genova e in Liguria, 1971, p. 318).Sul dipinto non esistono contributi critici recenti oltre a quelli indicati nella bibliografia (revisione Olcese C. 1985).
bibliografiaSoprani R./ Ratti C. G.( 1768)V. II, p. 19; Banchero G.( 1846)p. 10; Alizeri F.( 1847)V. II, parte I, p. 248; Alizeri F.( 1875)p. 442; Torriti P.( 1963)p. 65; Pittura a Genova e in Liguria( 1971)V. II, pp. 318
definizionedipinto
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneGenova
indirizzoVia Balbi, 10
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi
anno creazione1981
anno modifica1985; 2006
latitudine44.415259
longitudine8.925664

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Genova
  • opere d'arte nella provincia di Genova
  • opere d'arte nella regione Liguria