| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, elemento d'insieme, a destra |
| soggetto | Santa Eurosia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00002079 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Lonato |
| datazione | sec. XVIII ; 1729 - 1729 [analisi stilistica] |
| autore | Corbarelli Domenico (1656 ca./ post 1731), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | cm., alt. 130, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Eurosia. Attributi: (Santa Eurosia) leva gli occhi al cielo in atteggiamento estatico; grossa aureola dietro il capo; nella mano sinistra leziosamente atteggiata la palma del martirio. Abbigliamento: il corpo è morbidamente drappeggiato in una veste stretta alla vita da un cordoncino e in un manto che attorcendosi al braccio destro scende poi in pieghe sopra le ginocchia. |
| notizie storico-critiche | Lavoro elegante, mosso, piacevole, di Domenico Corbarelli, attivo (ma non meglio noto) a Brescia nella prima metà del Settecento. Il reperimento dei documenti relativi all'autore delle statue è dovuto a Mons. Piazzi che ha in corso di pubblicazione il volume: "La confraternita dei Discipini e la chiesa del Corlo in Lonato". |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Lonato |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Padrin M. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Padrin M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |