| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | formella, opera isolata |
| soggetto | Santa Caterina d’Alessandria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00439209 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia Romagna, MO, ModenaLargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, Largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (ca) - 1520 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Minelli Antonio (1465/ 1529), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm, alt. 34, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Statua raffigurante una santa con in mano un libro e a fianco di una ruota spezzata.NR |
| notizie storico-critiche | Di provenienza ignota, la formella con Santa Caterina presenta diverse ed estese rotture lungo i bordi della lastra di marmo e in corrispondenza della ruota. Sconosciuta è la funzione originaria: poteva far parte di un complesso di proporzioni maggiori o di un oggetto di devozione privata. Già attribuita a Bartolomeo Sapani, la scultura è stata recentemente avvicinata all’artista padovano Antonio Minelli che nel 1510 lavorava a Bologna per il cantiere di San Petronio, come indicherebbe la lavorazione raffinata del marmo, particolarmente evidente nella massa dei capelli e nella dovizia di minimi particolari. |
| bibliografia | Salvini R.( 1947); AA. VV.( 1968)pp. 36-38; Artioli N.( 1970)p. 313; Bacchi A.( 1996)p. 14; Markham Schulz A.( 1995)pp. 799-808; Pizzo A.( 1992) |
| definizione | formella |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | Largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Salimbeni B.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 44.648124 |
| longitudine | 10.921803 |