| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Santa Caterina d'Alessandria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00215536 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, VA, Venegono Inferiorevia Pio XI, 32 |
| contenitore | seminario, arcivescovile, Seminario Arcivescovile, via Pio XI, 32, aula S.Ugo |
| datazione | sec. XVII ; 1612 (ca.) - 1612 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Chimenti Jacopo detto Jacopo da Empoli (1551/ 1640), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 280, largh. 174, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Brera |
| dati analitici | dipintoPersonaggi: Santa Caterina d'Alessandria; angeli. Figure maschili. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto pervenne a Brera il 29 luglio 1811 dal monastero di S. Caterina a Faenza. Dapprima concesso in deposito alla chiesa della Trinità di Milano, fu ritirato il 27 settembre 1925 e depositato al Castello Sforzesco; giunse infine a Venegono il 27 gennaio 1972. Ricordato dallo Scannelli come opera del Cigoli, citato di sfuggita dallo Scaramuccia, è pure menzionato dall'Oretti che tuttavia non fa il nome dell'autore. è opera certa di Jacopo Chimenti, come dimostrano le analogie con l'Assunta di S.Benedetto Bianco a Firenze, datata 1612, data calzante anche per il quadro di Venegono. |
| bibliografia | Scannelli F.( 1657)200; Scaramuccia L.( 1674)184 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Varese |
| comune | Venegono Inferiore |
| indirizzo | via Pio XI, 32 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bona Castellotti M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Mander M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Mander M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.737298 |
| longitudine | 8.903130 |