| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | cacciata degli angeli ribelli dal paradiso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00215532 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, VA, Venegono Inferiorevia Pio XI, 32 |
| contenitore | seminario, arcivescovile, Seminario Arcivescovile, via Pio XI, 32, sala ricevimento |
| datazione | sec. XVII ; 1656 - 1656 [data] |
| autore | Maffei Francesco (1605 ca./ 1660), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 425, largh. 700, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Brera |
| dati analitici | dipintoPersonaggi: Lucifero; angeli. |
| notizie storico-critiche | prevenne a Brera il 15 gennaio 1812 dalla Direzione Generale della Pubblica istruzione; dal 1965 è in deposito a Venegono. Pubblicato come inedito dalla Ottino, è identificabile con il "Lucifero scacciato dal Paradiso" citato dal Boschini (1676) nella chiesa di San Michele a Vicenza ed è ricordato dalla Descrizione di Vicenza. Nell'Inventario napoleonico il quadro è elencato come opera di Marco Ricci. Datato 1656, il dipinto è posto in rapporto con il San Nicola dalla Ottino. La scritta, parzialmente illeggibile, non permette di comprendere il senso del nome Farinonus, che potrebbe essere il committente. |
| bibliografia | Ottino Dalla Chiesa A.( 1969)62; Boschini M.( 1664)47; Arnaldi E.( 1779)87 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Varese |
| comune | Venegono Inferiore |
| indirizzo | via Pio XI, 32 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bona Castellotti M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Mander M. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Mander M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.737298 |
| longitudine | 8.903130 |