| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | Santa Caterina d'Alessandria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00406297 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaBorgo del Parmigianino, 2 |
| contenitore | monastero, Monastero di S. Paolo (ex), Monastero di S. Paolo ex, Borgo del Parmigianino, 2, Pinacoteca Stuard |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 - 1648 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Cantarini Simone detto Pesarese (1612/ 1648), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 92, largh. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituti Riuniti Assistenza per Inabili ed Anziani |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria. Attributi: (Santa Caterina d'Alessandria) abito sontuoso; ruota dentata. |
| notizie storico-critiche | Questo dipinto e i suoi pendant, opere di un medesimo autore, sono purtroppo resi illeggibili dal pessimo stato di conservazione e dalle pesanti ridipinture. In attesa di un restauro si può suggerire l'autografia di Simone Cantarini, per la vicinanza ad esempio con le Sacre Famiglie delle romane gallerie Spada e Pallavicini, quindi da ascriversi al periodo tardo dell'attività del pittore. |
| altre attribuzioni | Procaccini Giulio CesareSchedoni Bartolomeo |
| bibliografia | Copertini G.( 1926)p. 65; Pinacoteca Stuard( 1961)p. 33 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Borgo del Parmigianino, 2 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benzi F.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804291 |
| longitudine | 10.329830 |