| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, al centro della teca |
| soggetto | Santa Caterina d'Alessandria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305433 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale, prima stanza |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | carta/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria. Attributi: (Santa Caterina d'Alessandria) ruota dentata; spada; palma. Oggetti: tendaggio. |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di reliquiario contenente numerose reliquie disposte in modo regolare entro la teca e talora incornicianti un'immagine sacra, è particolarmente diffuso a partire dal secolo XVII. La disposizione delle reliquie entro decori floreali stilizzati, separati tra loro da riccioli e elementi spiraliformi in carta o fettuccia metallica, suggerisce una datazione al XVIII secolo come indica il confronto con un reliquiario analogo conservato nel convento della Visitazione di Pescia. |
| bibliografia | Comune Pescia( 1986)n. 16996; Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 176-177; Barletti E.( 1989)p. 206 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |