| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Eligio, Sant'Anatolia e Santa Caterina d'Alessandria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00237075 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, TivoliPiazza Trento |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Maggiore, Piazza Trento, interno, navata destra, secondo altare |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., alt. 210, largh. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Eligio; Sant'Anatolia; Santa Caterina d'Alessandria. Attributi: (Sant'Eligio) piviale; mitra; pastorale. |
| notizie storico-critiche | Sant'Eligio è il protettore dell'Università dei Fabbri, Santa Caterina d'Alessandria invece è la protettrice dei cartai, molto attivi a Tivoli, sempre uniti all'Università dei Fabbri, oggi scomparsa, che aveva insieme all'Università dei Mugnai e dei Falegnami, il suo altare nella navata destra della chiesa di S. Maria Maggiore. Difficile è l'interpretazione della presenza in tale contesto di S. Anatolia, protettrice di Gerano. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Tivoli |
| indirizzo | Piazza Trento |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rubini L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.962555 |
| longitudine | 12.797117 |