| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Sant'Artoldo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 03243236 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | monastero, Monastero dei monaci cistercensi della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, refettorio |
| datazione | sec. XVII fine; 1696 - 1696 (ante) [documentazione; analisi stilistica bibliografia] |
| autore | Panza Federico (1637/ 1703), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 240, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Artoldo. |
| notizie storico-critiche | Nato nel 1101, Sant'Artoldo fu vescovo di Belley. Il dipinto fa pendant con il Santo Stefano anch'esso opera del Panza e oggi sito nel refettorio. Le due tele si trovavano in origine appese ai semipilastri laterali della navata della chiesa della Certosa. Attribuite da tutte le fonti e inventari al Panza, sono assegnate a Filippo Abbiati solo dall'Arslan (1961, p. 230). Secondo Pesenti (1968, p. 107), in esse il Panza "rende più cerea e sorda la tenera e sgranata materia del Lanzani". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Pavia |
| bibliografia | Arslan E.( 1961)p. 230; Pesenti F.R.( 1968)p. 107; Fabjan B./ Marani P.C.( 1992)pp. 254; 256, n. 151; Zatti S.( 1995)p. 915; Montani A.( 2001)pp. 321; 341 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| altri codici | da fare |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |