| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, complesso decorativo, altare di Santa Caterina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197134 - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, quinta cappella a sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1660 - 1660 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega lombarda(bibliografia) |
| materia tecnica | alabastromarmo bianco venatomarmo nero del Belgiomarmo rosso di Levantomarmo rosso di Veronaportoro |
| misure | cm, alt. 600, largh. 315, prof. 145, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Altare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel 1660 l'altare venne dotato della pala di Francesco del Cairo. Fu riconsacrato il 2 luglio 1661 da Girolamo Melzi, che vi incluse reliquie della Vera Croce e delle spoglie di Santo Stefano protomartire e di Santa Caterina d'Alessandria.||La struttura è composta da una base in marmo rosso Languedoc e portoro a riquadrature in alabastro, due colonne laterali in marmo nero Marquinia con capitelli corinzi e un timpano ad arco in marmo bianco statuario venato, rosso levanto per la parte interna e nero di Belgio per il cartiglio con la dedicazione alle Sante Caterina d'Alessandria e Caterina da Siena. L'ancona che racchiude la pala del Cairo è in marmo rosso di Verona. Per forma e composizione, l'altare di questa cappella è identico a quello della cappella del lato opposto della chiesa. |
| definizione | altare |
| denominazione | altare di Santa Caterina |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |