| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Sant'Antonio da Padova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284005 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| autore | Piò Angelo (1690/ 1770), |
| materia tecnica | cartapestastucco/ pittura |
| misure | alt. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Statua a tutto tondo in cartapesta rifinita a stucco policromo. Sant'Antonio, in tonaca fratesca bruna, è in piedi e tiene, nel braccio sinistro appoggiato a un libro, il Bambino Gesù; nella mano destra ha un giglio.Personaggi: Sant'Antonio da Padova. Attributi: (Sant'Antonio da Padova) Gesù Bambino; libro; giglio. |
| notizie storico-critiche | Pubblicata dal Campori (1855, p. 371) che menziona la fonte, cioè la Cronaca ms. del Convento di S. Francesco di Correggio e la data di esecuzione, il 1752. Il Piò fece pure le statue dell'Immacolata e di S. Francesco che si conservano tutt'ora. Citata da Q. Bigi (1872, p. 448) in relazione alle ancone di stucco del Casalgrandi che le ospitano. Il modellato morbido e ampio rispecchia la plastica bolognese settecentesca. |
| bibliografia | Campori G.( 1855)p. 371; Bigi Q.( 1872)p. 448 |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |