| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Antonio da Padova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00284006 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| autore | Donnini Girolamo (1681/ 1743), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 220, largh. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tela centinata in alto. Sant'Antonio inginocchiato, in tonaca bruna, abbraccia il Bambino Gesù che gli appare seduto sulle nubi. In basso, sul gradino, un libro aperto e il giglio. Nel fondo sfumato di luce giallastra e grigia, sono due angioletti cantori e cherubini.Personaggi: Sant'Antonio da Padova. Attributi: (Sant'Antonio da Padova) Gesù Bambino; libro; giglio. Figure: angioletti; cheruini. |
| notizie storico-critiche | E' ricordato come opera del Donnini da Q. Bigi (1872, p. 430) seguito da E. Bertolini (1930, p. 56), mentre la Quintavalle (1959, pp. 18-19, tav. 14), stranamente, senza ricordare la bibliografia precedente e la giusta attribuzione, lo assegnava a ignoto pittore emiliano con influenze del Cignani. E' pure dimenticato nella biografia sull'artista di F. Rinaldi (Girolamo Donnini, catalogo della mostra, Reggio Emilia 1979). I modi del Donnini sono evidentissimi, anzi richiama il maestro G. Dal Sole e specialmente il suo quadro di analogo soggetto in S. Nicolò di Carpi. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, RE, Correggio |
| bibliografia | Bigi Q.( 1872)p. 430; Bertolini E.( 1930)p. 56; Ghidiglia Quintavalle A.( 1959)pp. 18-19 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: Garuti A. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), R |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 1997; 2006 |