| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pala d'altare |
| soggetto | Sant'Antonio da Padova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025251 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Faenzaviale Stradone, 7 |
| contenitore | palazzo, istituto di beneficenza, Opere Pie Riunite - ex Palazzo Mazzolani, viale Stradone, 7, depositi del Brefotrofio |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano-romagnolo(contesto) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 190, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Opera Pia Istituti Riuniti Assistenza Minori |
| dati analitici | In primo piano è genuflessa, verso sinistra, l'intera figura del Santo, che bacia la mano al piccolo Gesù che gli appare sul chiarore di una nube. A questa debole parte corrisponde un molto bel paesaggio silvestre, con rustica chiesetta in sasso, uso grotta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si presume di due autori, uno dei quali, autore del paesaggio, potrebbe essere Romolo Liverani, l'autore della figura sarebbe perciò un ignoto coevo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, RA, Faenza |
| definizione | pala d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Faenza |
| indirizzo | viale Stradone, 7 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Brugnoli Pace M. V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.287656 |
| longitudine | 11.872372 |