| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, a braccioli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00066040 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Faenza, Faenzapiazza San Francesco, 5 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Francescani, piazza San Francesco, 5, sagrestia |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliano-romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ tornituracuoio |
| misure | alt. 93, largh. 61, prof. 59, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Fondo Edifici di Culto |
| dati analitici | Gambe anteriori a balaustro allungato e posteriori a sciabola. Sedile imbottito e rivestito di cuoio, braccioli a volute stilizzate con imbottitura al centro. Spalliera a giorno con due traverse, una semplice, una scanalata.NR (recupero pregresso) |
| definizione | sedia, a braccioli |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Faenza |
| localita | Faenza |
| indirizzo | piazza San Francesco, 5 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Renzi F.; Funzionario responsabile: Colombi-Ferretti A. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 44.287644 |
| longitudine | 11.886364 |