| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Andrea è legato alla croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00705676 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Vidoni, 6 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Andrea della Valle, piazza Vidoni, 6, conca absidale, a sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1652 - 1652 [bibliografia] |
| autore | Preti Mattia (1613/ 1699), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 986, largh. 690, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Sant'Andrea. Figure: soldati; carnefici: figure femminili; fanciulli; figure maschili; angeli. Animali: cavallo. Oggetti: croce; sgabello; corde. Architetture. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | fu Olimpia Aldobrandini a suggerire ai padri teatini il nome di Mattia Preti il quale chiese un'esigua ricompensa a causa dell'amicizia che lo legava al padre teatino Agostino de'Bellis, ideatore del programma iconografico dell'abside e della volta. |
| committenza | Peretti Montalto Francesco cardinale (1650 ca.) |
| bibliografia | Costamagna A./ Ferrara D./ Grilli C.( 2003)pp. 120, 126 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Vidoni, 6 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ottieri A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896469 |
| longitudine | 12.474680 |