| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, elemento d'insieme, altare della Madonna e di Sant'Alberto, in basso |
| soggetto | Sant'Alberto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045639 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), cappella quinta a destra, parete di fondo, altare della Madonna e di Sant'Alberto |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega bresciana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ intarsio |
| misure | cm., alt. 101, largh. 241, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Al centro, entro un ovato, la figura di Sant'Alberto in abito carmelitano, col giglio, in piedi. Attorno un riquadro lobato e sagomato che ripete il motivo della grande pala d'altare. E' adorno di bellissimi fogliami policromi e fiori di grande vivezza alle estremità, rose e tulipani.Personaggi: Sant'Alberto. |
| notizie storico-critiche | Delizioso lavoro dei marmorini di Rezzato, del Settecento, particolarmente abili in queste tarsie. Il gusto è desunto dalla grande scuola fiorentina, quantunque presenti peculiarità proprie bresciane. |
| definizione | paliotto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |