| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna con Bambino e Sant'Alberto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045672 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), cappella settima a destra, parete sinistra |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., alt. 200, largh. 169, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | La Madonna, in veste rosso chiaro bordata di giallo e manto azzurro chiaro, regge sulle ginocchia il Bambino nudo. Il santo in veste marrone scura e manto bianco, tiene nella sinistra un libro e nella destra un lungo giglio.Personaggi: Madonna; Bambino; Sant'Alberto. Attributi: (Madonna) aureola; abbigliamento; atteggiamento; (Bambino) aureola; (Sant'Alberto) veste carmelitana; giglio. Architetture: trono. |
| notizie storico-critiche | Sono interessanti alcuni spunti prospettici e i bei volumi della corporatura del Bambino. Anche il motivo a grottesche presente nella trabeazione inducono a spostare la datazione almeno agli inizi del secolo XVI, mentre nella scheda cartacea del 1975 era proposta la metà del Quattrocento. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |