| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Sant'Agnese |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402383 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1648 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Varotari Alessandro detto Padovanino (1588/ 1648), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 48, largh. 39.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Agnese. Attributi: (Sant'Agnese) agnello; palma. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava nel monastero di Santa Lucia,; divenuto proprietà demaniale e passato deposito a San Giovanni Evangelista fu iviato a Vienna nel 1838. Dal 1919 è alle Gallerie indicato come copia del Padovanino ma sia il Ludwig (1901) che il Fiocco (1919) la ritenevano un'opera originale. Il soggetto viene anche indicato come "La Mansuetudine". |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)vol. III, p. 72, n. 155; Ruggeri U.( 1993); Pasetti Medin A.( 1998); A.A.V.V.( 1989)p. 220/ 232/ 234/ 276/ 298-299 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Re |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2004; 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |