| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, serie |
| soggetto | San Zanobi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00444154 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza S. Marco, 4 |
| contenitore | palazzo, istituto universitario, Palazzo del Rettorato dell'Università, p.zza S. Marco, 4, primo piano, stanza del direttore amministrativo, sala A |
| datazione | sec. XX ; 1932 - 1932 [iscrizione] |
| autore | Maraini Antonio (1881/ 1963), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | diam. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università di Firenze) |
| dati analitici | Rilievo con san Zanobi e Salomone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I due rilievi, fissati su un supporto ligneo rivestito di cuoio impresso, sono il diritto e il rovescio del modello utilizzato per realizzare i coni delle medaglie per l'Università di Firenze, di cui si conservano alcuni esemplari in una vetrina del Rettorato. Su un lato è raffigurato san Zanobi e sull'altro Salomone. L'autore è Antonio Maraini, nipote della scultrice Adelaide Pandiani Maraini (1843-1917); il Maraini è considerato autodidatta anche se in realtà si formò a contatto con gli scultori Giulio Bargellini e Angelo Zanelli (col quale, tra il 1909 e il 1911, realizzò il grande fregio dell'altare della Patria al Vittoriano). Esordì nel 1910 esponendoa Bruxelles l'opera "Perseo" e in seguito realizzò numerose sculture a tuttotondo e rilievi. Tra le molte opere ci limitiamo qui a ricordare due sue sculture toscane: il monumento funebre a Giacomo Puccini a Torre del Lago e il monumento ai Caduti a Prato. |
| bibliografia | Vicario V.( 1990)pp. 412-414 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza S. Marco, 4 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: modello, Opera finale/originale:medaglia, Soggetto opera finale/originale: San Zanobi, Autore opera finale/originale: Maraini Antonio, Data opera finale/originale: , |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.777547 |
| longitudine | 11.258902 |