| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | calco | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00444327 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza S. Marco, 4 | 
| contenitore | palazzo, istituto universitario, Palazzo del Rettorato dell'Università, p.zza S. Marco, 4, scale di accesso al centralino telefonico, parete opposta a quella con lefinestre | 
| datazione | sec. XIX ; 1800  - 1878 ((?)) [tradizione orale] | 
| ambito culturale | bottega italiana(tradizione orale) | 
| materia tecnica | gesso | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università di Firenze) | 
| dati analitici | Calco di targa con iscrizione a rilievo in arabo.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Parte dei calchi conservati presso l'Università di Firenze furono donati dall'Università di Palermo a quella fiorentina nel 1878, in occasione di un importante congresso di lingue orientali. | 
| definizione | calco | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | p.zza S. Marco, 4 | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, | 
| ente schedatore | L. 160/1988 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.777547 | 
| longitudine | 11.258902 |