| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | San Vincenzo Ferreri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402487 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, sala XXIII |
| datazione | sec. XV ; 1478 (ca.) - 1478 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Andrea da Murano (notizie dal 1462 al 1507), |
| materia tecnica | tavola |
| misure | alt. 152, largh. 88, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Vincenzo Ferreri. |
| notizie storico-critiche | Firmato in basso al centro, il trittico proviene da San Pietro Martire a M urano. Ognuno dei santi rappresentati nell'ordine inferiore, compreso il t itolare della chiesa, risulta venerato per le sue qualità taumaturgiche co ntro la peste, il cui bubbone san Rocco indica sollevando la veste, e cont ro il cui contagio sembrano supplicare i piccoli fedeli e i committenti in ginocchio. L'artista, interprete attento dei fenomeni artistici che matu ravano in quegli anni tra le lagune, tra i pochissimi veneziani in grado d i comprendere l'insegnamento di Andrea del Castagno, dovette eseguire l'op era in relazione a una pestilenza, probabilmente quella del 1478. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1955)pp. 41-42, n. 39; De Nicolo' Salmazo A.( 1976)pp. 7-29; Nepi Scire' G.( 1979)pp. 227-228; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 80; Nepi Scire' G.( 1988)pp. 26-27; Mahnken P.( 1989)pp. 189-202; Zucker M.J.( 1992)pp. 181-191; Nepi |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |