| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | natura morta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00417346 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XX ; 1951 - 1951 [data] |
| autore | Morato Antonio (1903/ 1989), |
| materia tecnica | tela |
| misure | alt. 71, largh. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Oggetti: olio; pesce; graticola. |
| notizie storico-critiche | Quest'opera datata nel 1951 fu comprata lo stesso anno dallo Stato alla Biennale d'Arte Triveneta e concessa in deposito ai Musei Civici di Padova; nel contesto della produzione del pittore padovano, è un esempio del periodo iniziato negli anni Quaranta in cui sperimenta una sorta di purificazione delle forme attraverso il cubismo di Braque, interpretati però con un personale accento espressionistico. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, PD, Padova |
| bibliografia | Formaggio D., Rizzi P., Segato G.( 1987); Nepi Scirè G./ Rossi S.( 2005)n. 39, p. 109 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: Bergamo M. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |