| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Sebastiano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00436501 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenaviale Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Coccapani, viale Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, depositi, cassetto D12 |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 ((?)) - 1649 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 82.5, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle provincie di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | San Sebastiano a mezzo bustoSoggetti sacri: San Sebastiano. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, giunto in mediocri condizioni di conservazione, è classificato sullo schedone come opera di artista emiliano del Seicento. Non si riscontrano tuttavia indizi stilistici in questo senso, e una precisa determinazione di ambito è da ipotizzare forse piuttosto nell'Italia del Nord, ed in particolare in ambito lombardo-veneto. Il dipinto è di scadente qualità, ed è probabilmente copia da un prototipo cinquecentesco, ma realizzata con numerose debolezze, specie nel busto, ove la pittura cede a grafismi lineari del tutto innaturali. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | viale Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zavatta G.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |