| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua processionale |
| soggetto | San Romualdo e angeli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209257 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostravia A. Gramsci, 10 |
| contenitore | convento, francescano, Palazzo dei Padri Conventuali, via A. Gramsci, 10, Pinacoteca Comunale, parete destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito marchigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 200, largh. 70, prof. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Ostra |
| dati analitici | La scultura, a grandezza naturale, poggia su un piedistallo a base mistilinea profilata da aggettanti cornici ed includenti formelle dipinte, scolpite agli angoli. Ai suoi piedi sono seduti due angeli che reggono gli attibuti.Personaggi: San Romualdo. Figure: angeli. Attributi: (San Romualdo) libro. Insegne ecclesiastiche: pastorale; mitria. Abbigliamento religioso: abito dell'ordine camaldolese. Fenomeni geologici: roccia. Decorazioni: motivi decorativi vegetali. |
| notizie storico-critiche | L'opera, proveniente dalla chiesa di S. Giovanni ricostruita in località Casine di Ostra nel 1950, si distingue per il modellato mosso e accurato, che accompagna il movimento della figura, e per la caratterizzazione fisionomica. San Romualdo (952 ca.-1027) entrò nell'Ordine benedettino per espiare la colpa del padre che aveva assassinato un congiunto; ritenendo che la vita monastica del tempo necessitasse di una riforma fondò alcune comunità votate all'isolamento e al silenzio, tra cui la più famosa è quella di Camaldoli (da cui il nome del suo Ordine). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, AN, Ostra |
| bibliografia | Hall J.( 1974)p. 353; Mencucci A.( 1994)v. II pp. 1764-1766 |
| definizione | statua processionale |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| indirizzo | via A. Gramsci, 10 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Eusebi C.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Eusebi C. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente sc |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.612081 |
| longitudine | 13.156319 |